Quando si parla di Transizione Energetica, si pensa subito all’energia elettrica ed alle fonti energetiche rinnovabili… Ma in realtà, soltanto un quarto del consumo totale di combustibili fossili è dovuto alla generazione elettrica! Un altro quarto è consumato nel settore dei trasporti, mentre la parte più consistente, ovvero circa la…
Associazione Energia Ecologia Economia Venerdì 29 marzo 2019, ore 21 presso il Circolo ARCI Pisanova si è tenuto un seminario dal titolo Industria 4.0 – cosa è, che conseguenze avrà Presentazioni di Evaldo Bartaloni e Andrea Bonaccorsi Industria 4.0 Bartaloni 29 Marzo 2019 Industria 4.0 Bonaccorsi 29 marzo 2019
06 febbraio 2018 Continuando con l’attuale modello di sviluppo per garantire una vita soddisfacente a tutta la popolazione mondiale servirebbero da due a sei volte le risorse biologiche e ambientali del pianeta. Soddisfare i bisogni sociali globali richiede una radicale ristrutturazione delle infrastrutture, delle tecnologie, delle istituzioni e dei mercati…
da ArpatNews, 14 novembre 2018 Come procedono l’Italia e l’Europa nel raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 L’articolo è qui
da Altreconomia, di Luca Manes — 23 maggio 2018 Reportage dalla Val d’Agri, simbolo della “Texas d’Italia”, dove la multinazionale degli idrocarburi estrae 80mila barili al giorno di petrolio. Tra valutazioni d’impatto sanitario contestate, processi e l’avvio del nuovo impianto “Tempa Rossa” della francese Total L’articolo è…
Gianfranco Bologna, direttore scientifico Wwf Italia e segretario generale Fondazione Aurelio Peccei-Club di Roma Italia, risponde alle domande sul Club, sullo sviluppo sostenibile e sulle aspettative rispetto al Snpa. L’articolo è qui