Riceviamo e volentieri pubblichiamo http://www.imille.org/2016/03/si-una-nuova-politica-energetica/
Come noto la validità del Referendum richiede che ad esso partecipi almeno il 50/100 degli aventi diritto al voto. In teoria, essendo stato proposto un quesito al Popolo Italiano, questo dovrebbe esprimersi apertamente partecipando al voto in modo da permettere di stabilire l’opzione maggioritaria. La pratica e’ ben diversa. La serietà…
Dall’”Astrolabio” del 23/03/2016 rivista degli “Amici della Terra” su segnalazione di Bernardino Billi http://astrolabio.amicidellaterra.it/node/977 di Salvatore Carollo Fra le prese di posizione sul referendum del prossimo 17 aprile abbiamo scelto questo articolo apparso su Il Foglio del 22 marzo 2016 perché ci è parso significativo anche in relazione al dibattito…
La prima cosa da dire è che, nonostante che nella pubblicistica si parli di referendum sulle trivelle, non si tratta di autorizzare o fermare nuove trivellazioni. Si tratta solo di decidere se le piattaforme di estrazione di petrolio e di gas attualmente attive nei nostri mari (entro le 12…
Il 17 Aprile si terrà in Italia il referendum promosso da nove consigli regionali e appoggiato da varie associazioni ambientaliste. Il referendum conterrà un solo quesito referendario, che sarà: “Volete che, quando scadranno le concessioni, vengano fermati i giacimenti in attività nelle acque italiane anche se c’è ancora gas o…
di Mario Cioni Qualche giorno fa mi è capitato di sentire su radio tre un interessante dibattito sul referendum del 17 Aprile prossimo. L’intera trasmissione è riascoltabile a questo link: http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-996f2074-f4b2-4247-a876-f2b3b4367924.html I quesiti referendari che erano stati ammessi dalla cassazione erano 6 ed erano stati proposti da 10 regioni, alcune delle…