Venerdì 4 marzo 2022, ore 18.00 in remoto sulla piattaforma Google Meet si è tenuto il seminario Fusione laser: stato e prospettive per la ricerca e l’energia. Introduce Emilio Mariotti, interviene Leo Gizzi (direttore di ricerca CNR, INO Pisa)
Al Circolo ARCI “Pisanova” – Isola Verde, via Frascani, Pisa il 28/11/2018, Francesco Oriolo ha tenuto un seminario dal titolo Energia nucleare nel 21° secolo Parte 1/3 Al link seguente trovate il documento relativo alla presentazione del prof. Oriolo Ori-NPP-P1-18 La conferenza è stata preceduta dalla presentazione del libro di…
da Ambiente Informa, 10 ottobre 2018 Il rapporto ISPRA è qui, l’articolo di sintesi è qui
da Altreconomia di Gianluca Ruggieri — 10 febbraio 2017 Il 78% dell’elettricità francese è prodotta dalle centrali nucleari, ma il governo ha adottato una strategia per portare questa quota al 50% entro il 2025. Intanto si riapre il dibattito dopo l’esplosione all’impianto di EDF di Flamanville e le spese…
Intervento a cura di F. Oriolo Ho fatto parte dal 2008 al 2013 del Comitato Scientifico sugli Incidenti Severi dello ”Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire, IRSN Francia”, che é il TSO (Tecnical Safety Organization) della “Autorité de sûreté nucléaire, ANS”. Ho sempre apprezzato la serietà e la competenza…
di Oriolo Francesco Venerdì 11 novembre é stata una data storica per il Giappone e l’India che hanno firmato un accordo di cooperazione sull’uso della tecnologia nucleare in campo civile. La stretta di mano tra il premier nipponico Shinzo Abe e il primo ministro indiano Narendra Modi ha sancito la…
da Le Scienze, 15 marzo 2016 A cinque anni dall’incidente all’impianto nucleare di Fukushima, in Giappone, causato da un terribile tsunami, non ci sono ancora dati certi sui livelli di contaminazione residua della terraferma così come delle acque del mare, e sono scarse le informazioni sui rischi per la salute…
Venerdì, 8 aprile 2016, ore 17 al Circolo ARCI “Pisanova” – Isola Verde ha avuto luogo il Seminario dal titolo “Panorama energetico internazionale e sua evoluzione” La recente Conferenza di Parigi dello scorso dicembre, che ha visto una unanime convergenza dei paesi presenti rispetto a una significativa riduzione dell’impiego dei combustibili…
Mercoledì, 6 aprile 2016, ore 17 presso l’Aula Magna Pacinotti si è svolto il Seminario dal titolo: Fukushima 5 anni dopo: le prospettive del nucleare Hanno partecipato: Alessandro Franco La cultura dell’ingegneria nucleare in ambito energetico Pietro Barbucci L’evoluzione dell’incidente di Fukushima e lo stato attuale dell’impianto Francesco Oriolo Uno sguardo…
EEE-02-2016 – Fukushima 5 anni dopo Mercoledì, 6 aprile 2016, ore 17 Aula Magna Pacinotti, Scuola di Ingegneria, Largo Lucio Lazzarino 1 – Pisa Partecipano: Alessandro Franco, Pietro Barbucci, Francesco Oriolo, Walter Ambrosini Coordina: Franco Donatini