di Duccio Facchini — 1 luglio 2018 Dal 5 luglio di quest’anno si applica il nuovo regolamento europeo che potrebbe costringere i gestori degli impianti a spendere molto di più per smaltire correttamente scorie e ceneri. Con conseguenze economiche tutte da valutare Tratto da Altreconomia 206 — Luglio/Agosto 2018 L’articolo…
da Altreconomia di Duccio Facchini — 27 gennaio 2017 In una “comunicazione” del 26 gennaio, Bruxelles invita gli Stati a non investire risorse pubbliche per realizzare impianti inutili o aumentare una capacità di incenerimento già eccessiva. Parla esplicitamente di “moratoria” per nuovi forni e “spegnimento” per quelli datati. Il caso…
da Altreconomia di Duccio Facchini — 24 gennaio 2017 Se la produzione italiana dei rifiuti mantenesse le dinamiche attuali -ovvero in calo costante- e la raccolta differenziata raggiungesse il 65% -come il nostro Paese si era impegnato a fare entro il 2012-, la capacità di incenerimento già installata sarebbe già…
Piste da sci: dalla nera lunga 180 metri alla verde, e poi trekking, climbing. Tutto questo si potrà fare sul tetto di un enorme inceneritore a Copenaghen. Arrivati in cima c’è anche un bar per rifocillarsi. Intanto, sotto, nell’inceneritore verranno bruciate circa 400mila tonnellate di rifiuti ogni anno, sarà prodotta…
da l’Astrolabio, 07-04-2016
da l’Astrolabio, 7.4.2016
di Adriana Spera 4 Feb 2016 articolo de “Il Foglietto”
Nota su strategia per il recupero energetico dei rifiuti urbani Franco Donatini