I sistemi di climatizzazione con pompe di calore geotermiche reversibili, utilizzano in inverno il calore estratto in estate e lo restituiscono agli stessi ambienti senza scambio con masse fluenti come l’aria o le acque sotteranee.
ArpatNews, Giovedì 25 Ottobre 2018 Intervento di Enel Green Power L’articolo è qui
Progetti per geotermia in Valdera I progetti sono stati presentati alla Regione da una società bresciana. C’è tempo un mese e mezzo per produrre osservazioni. Il gruppo ‘Salviamo la Toscana’: “I cittadini devono sapere” Potrebbe interessarti: http://www.pisatoday.it/cronaca/progetti-geotermia-valdera.html
A cura di Gian Cosimo Grazzini Sull’argomento della sismicità indotta dalla iniezione di acqua nelle rocce profonde è apparso questo interessante articolo sul numero di settembre 2016 della rivista “Le Scienze”, edizione italiana di “Scientific American”. Dalla lettura dell’articolo si apprende che non si tratta solo di micro sismicità…
sito Arpat, 18/08/2016 Si chiamerà “CO2 Radicondoli” e sarà il primo stabilimento di captazione e purificazione di anidride carbonica da fluido geotermico
Pisa Today, 13 luglio 2016 Una delegazione di ingegneri kenioti è stata ricevuta dal sindaco Filippeschi. Lavoreranno con la consulenza della pisana ‘Steam & Gesto Consortium’ all’importante infrastruttura
da PisaToday, 21 aprile 2016
I dati diffusi da Enel Green Power certificano che si tratta della quota più alta mai raggiunta in circa cento anni di produzione. dal sito Arpat
Kenia Centrale Geotermica di Okaria (45 MW) Il modello geotermico, dagli Appennini alle Ande (passando per il Kilimangiaro) … Investire è un gioco con semplici regole È possibile per un privato affrontare i rischi di un investimento in energie rinnovabili? La risposta è certamente affermativa: basta ricordare che, con il…