da AmbienteInforma Notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) In quasi trent’anni sono scese del 17,5% le tonnellate di Co2 equivalente, soprattutto grazie alle fonti rinnovabili e alla maggior efficienza energetica dell’industria. Buone notizie per la lotta ai cambiamenti climatici. L’articolo è qui
Associazione Energia Economia Ecologia Arci Pisanova, mercoledì 21 febbraio 2018, ore 17,30 CCS Status and Technologies Ing. Guido Magneschi Senior Advisor Global CCS Institure, Brussels Interventi di Pietro Barbucci e Sauro Pasini
Il 7 Febbraio, preceduto da una accesa discussione sulla lista, Ligasacchi ha presentato il suo lavoro sul rapporto tra cambiamenti climatici e concentrazione di gas serra in atmosfera. Al link seguente trovate il testo delle slides utilizzate per la presentazione. PRESENTAZIONE CAMBIAMENTI_CLIMATICI_07FEB18 Ai seguenti link invece sono gli articoli citati…
Le Scienze, 15 gennaio 2018 Uno studio ha documentato per la prima volta l’assorbimento da parte di acque dolci di anidride carbonica in eccesso dall’atmosfera e un conseguente aumento di acidità. Dovuto alle emissioni di questo gas serra generate da attività umane, il fenomeno di acidificazione rischia di alterare…
da Arpatnews 26/09/2017 07:30 Disegnata dai ricercatori della Stanford University, con i dati relativi a 139 paesi del mondo (quelli che producono attualmente il 99% delle emissioni di gas serra) L’articolo si trova qui
Le Scienze, 2 novembre 2017 Un nuovo studio ha calcolato l’impatto economico delle politiche di mitigazione delle emissioni di gas serra in funzione di diverse proiezioni delle Nazioni Unite dei tassi d’incremento demografico dei prossimi anni: i risultati dimostrano che il costo sociale del cambiamento climatico dipende in larga…
Le Scienze, 17 ottobre 2017 Con una gestione più attenta delle foreste, delle coltivazioni agricole e delle zone umide si potrebbero ridurre le emissioni di gas serra di 11,3 miliardi di tonnellate all’anno fino al 2030. Lo afferma un nuovo, approfondito studio sulle potenzialità delle soluzioni naturali per diminuire…
da Arpat News 05/04/2017 Tre progetti europei in corso per l’efficienza energetica, promossi da Officinæ Verdi Group, una partnership fra Fondazione WWF Italia ed UniCredit
28 marzo 2017 L’aumento della frequenza dei fenomeni meteorologici estremi – come i lunghi periodi di siccità in alcune regioni del globo e le devastanti alluvioni in altre – ha un preciso responsabile: le emissioni di gas serra prodotte dalle attività umane che, attraverso il riscaldamento globale, alterano il…
da Le Scienze, 22.3.2016 Circa 55,8 milioni di anni fa, quando la temperatura media del pianeta aumentò di circa 5 gradi, l’incremento delle concentrazioni di gas serra in atmosfera fu 10 volte più lento di quello attuale. Lo rivela un nuovo studio che dimostra come l’attuale tasso di…