Al Circolo ARCI “Pisanova” – Isola Verde, via Frascani, Pisa il 28/11/2018, Francesco Oriolo ha tenuto un seminario dal titolo Energia nucleare nel 21° secolo Parte 1/3 Al link seguente trovate il documento relativo alla presentazione del prof. Oriolo Ori-NPP-P1-18 La conferenza è stata preceduta dalla presentazione del libro di…
14 marzo 2018 Nel sito del disastro nucleare del 2011 sono iniziate le operazioni di recupero dei detriti radioattivi e di smantellamento dell’impianto, ma il processo sarà molto lungo e costoso. L’ente che gestisce la centrale ha infatti messo in preventivo 30-40 anni di lavori e più di 75…
Le Scienze, 25 novembre 2017 Trascrizione integrale della videointervista di Paolo Magliocco a Timothy Mousseau. L’intervista è stata realizzata durante la manifestazione BergamoScienza, che si è tenuta a Bergamo dal 30 settembre al 15 ottobre 2017. (Trascrizione e traduzione a cura di P. Magliocco)
Le Scienze, 04 ottobre 2017 Fino a cento chilometri dall’impianto nucleare di Fukushima, le sabbie subacquee vicino alla costa hanno accumulato elevati livelli di cesio 137 radioattivo che vengono lentamente rilasciati nell’oceano (redazione) L’articolo è qui
da Le Scienze, 15 marzo 2016 A cinque anni dall’incidente all’impianto nucleare di Fukushima, in Giappone, causato da un terribile tsunami, non ci sono ancora dati certi sui livelli di contaminazione residua della terraferma così come delle acque del mare, e sono scarse le informazioni sui rischi per la salute…