Venerdì 25 marzo 2022, ore 18.00 in remoto sulla piattaforma Google Meet i è tenuto il seminario La guerra in Ucraina aspetti geoplitici, questione energetica. Introduce Emilio Mariotti Intervengono dr. Alessandro Vivaldi (Intellego) e Ing.Bernardino Billi (TriplaE)
da ArpatNews, 14 novembre 2018 Come procedono l’Italia e l’Europa nel raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 L’articolo è qui
di Giovanni Perazzoli, da Stradeonline.it L’articolo è qui
di Duccio Facchini — 1 luglio 2018 Dal 5 luglio di quest’anno si applica il nuovo regolamento europeo che potrebbe costringere i gestori degli impianti a spendere molto di più per smaltire correttamente scorie e ceneri. Con conseguenze economiche tutte da valutare Tratto da Altreconomia 206 — Luglio/Agosto 2018 L’articolo…
da Altreconomia di Luca Manes — 19 aprile 2018 La centrale elettrica e la miniera di Turów, in Polonia, sorgono in mezzo alle case del comune di Bogatynia. Ma le conseguenze sull’ambiente si fanno sentire anche nel Paese vicino. Fino al 2019 la miniera sarà assicurata dall’Italiana Generali. Che oggi,…
Il 22 Giugno alle 17 e 30 presso la nostra sede al Circolo ARCI presso Isola Verde Via Vittorio Frascani, Pisa il Prof Pompeo Della Posta presenterà il suo ultimo libro dal titolo: L’integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche. Per introdurre all’argomento della permanenza nell’euro entrato di…
Le Scienze, 5 aprile 2018 Nel 2017, nel mondo sono stati installati 98 gigawatt di energia solare, più di qualunque altra fonte energetica rinnovabile, fossile o nucleare. Bene anche l’intero comparto delle rinnovabili, in cui la Cina è leader, grazie a un investimento circa doppio rispetto a Stati Uniti e…
Le Scienze, 21 dicembre 2017 Verso la fine di questo secolo nell’Unione Europea le richieste di asilo potrebbero aumentare notevolmente rispetto a oggi a causa del continuo aumento della temperatura media del pianeta e dei conseguenti cambiamenti climatici nei paesi di provenienza dei migranti (redazione) L’articolo si trova…
Le Scienze, 21 novembre 2017 I cambiamenti climatici furono tra le cause delle carestie e della povertà dell’Europa del XIX secolo, e sono stati perciò determinanti per alcune delle ondate migratorie tra il sud ovest della Germania e gli Stati Uniti: dove oggi i cittadini di origine tedesca sono…
di Pietro Greco, dalla rivista Micron L’articolo è qui