Allego un articolo apparso il 21 settembre su “il manifesto” a firma di Vandana Shiva. Il suo contenuto mi sembra interessante e degno di attenzione e di riflessione. L’approccio risulta forse poco consueto alle nostre “orecchie occidentali”, alcune affermazioni possono avere il sapore dell’utopia (parola ingiustamente bistrattata), ma, insisto, le…
Il Corso si compone di una serie di seminari tenuti da: SIMONE D’ALESSANDRO (UNIVERSITÀ DI PISA) TOMMASO LUZZATI (UNIVERSITÀ DI PISA) entrambi economisti dell’Università di Pisa impegnati nella ricerca di possibili approcci alla contraddizione apparentemente insanabile tra equilibrio economico ed equilibrio ecologico FRANCESCO GESUALDI (CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO) da sempre impegnato sul tema…
A cura di Gian Cosimo Grazzini Sul supplemento ”Domenica” del “Sole 24 Ore” del 14 agosto 2016 è apparso questo articolo http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-08-12/estinguersi-che-perdita–191031.shtml?uuid=ADsAab0&fromSearch che presenta una mostra sulla sesta estinzione di massa della storia della vita sul pianeta Terra che sarà visitabile a Trento fino al giugno 2017. http://www.muse.it/it/Esplora/mostre-temporanee/Archivio/Pagine/Estinzioni.aspx Nell’articolo ci…
Venerdì 26 Febbraio 2016 al Circolo ARCI “Pisanova” – Isola Verde, via Frascani, Pis, coordinato da Franco Donatini Presidente Associazione Energia Ecologia Economia, si è svolto il seminario: La Conferenza di Parigi: luci, ombre e prospettive I relatori, Evaldo Bartaloni e Francesco Oriolo hanno presentato due contributi per una riflessione su…
Dalla CoP21 nessuna azione concreta verso un’economia neutra al carbonio Di Francesco Oriolo L’accordo storico alla CoP21 (Conference of Parties) di Parigi ha i connotati di una lettera d’intenti sulla politica industriale per la metà di questo secolo e non prevede nessuna azione operativa per combattere il pericoloso cambiamento…
da Le Scienze, 21 novembre 2015 Le concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera hanno raggiunto le 400 parti per milione – un livello che il pianeta non conosce da centinaia di migliaia di anni – causando un aumento della temperatura media globale di un grado Celsius. Tuttavia, l’energia proveniente da fonti…
Franco Donatini Presidente Associazione Energia Ecologia Economia In un momento in cui l’attenzione è focalizzata sul problema epocale del cambio climatico in occasione della conferenza di Parigi, desidero porre l’attenzione a un aspetto altrettanto grave e purtroppo meno sottolineato che è rappresentato dalla mortalità legata alle emissioni nocive alla…
Laudato si’: un dialogo difficile di Francesco Oriolo L’enciclica “LAUDATO SI’” è composta principalmente da due filoni : uno di carattere mistico e l’altro riguarda l’egoismo dell’uomo che perde di vista il fine del creato. Il primo parte dalle creature come opera di Dio e vede in ogni creatura il…
Qualche giorno fa la Corte Suprema neozelandese ha respinto la richiesta di un signore, Ioane Teitiota, che aveva chiesto l’asilo politico per motivi climatici. Il primo caso al mondo. L’uomo proviene dall’arcipelago di Kiribati, i cui atolli, 6 metri sul livello del mare (Oceano Pacifico), rischiano di essere sommersi a causa dell’innalzamento delle acque. Sembra…
Nel 1972 furono pubblicati i due libri in immagine. Riferendomi al dibattito che si è aperto sulla lista a seguito della pubblicazione da parte di Mariotti del link relativo alla lettera inviata nell’ottobre 2014 da un gruppo di ricercatori bolognesi al Governo (http://www.energiaperlitalia.it/lettera-al-governo/) vorrei innanzitutto fare una osservazione di metodo:…