da Le Scienze 10 settembre 2018 Oltre a produrre enormi quantità di energia rinnovabile, la costruzione di vastissimi parchi eolici e fotovoltaici nel Sahara e nel Sahel modificherebbe il clima regionale, con un aumento delle precipitazioni e della copertura vegetale (redazione). L’articolo è qui
ArpatNews 10/04/2017 07:45 Il Centro comune di ricerca della Commissione Europea ha fatto il punto sulla produzione di energia eolica e di energia prodotta dal mare
Nel 2016 le centrali eoliche del Regno Unito hanno generato più elettricità delle centrali a carbone, un fatto mai successo prima nella storia elettrica britannica. 11,5% di produzione da eolico contro il 9,2% del carbone. Scrive Lifegate.it: “Nell’ultimo rapporto annuale dell’Agenzia internazionale per l’energia (Aie) sugli scenari energetici globali, si…
L’intera rete ferroviaria dei Paesi Bassi è alimentata da elettricità ”pulita”. Leggi l’articolo originale su ZEUS News – http://www.zeusnews.it/n.php?c=24948
03 gennaio 2017 La definizione di un modello di come le variazioni della velocità del vento influiscono sulle variazioni nella produzione di energia elettrica dei grandi parchi di turbine eoliche permetterà di ridurre al minimo il ricorso alle centrali tradizionali per tamponare le possibili carenze energetiche (redazione Le…
Il documento redatto da Sergio Ligasacchi e Bernardino Billi è scaricabile al seguente link PANORAMA ENERGETICO INTERNAZIONALE E SUA EVOLUZIONE Prefazione di Franco Donatini Presidente Associazione Energia Ecologia Economia La recente Conferenza di Parigi dello scorso dicembre, che ha visto una unanime convergenza dei paesi presenti rispetto a una significativa riduzione…
In questo articolo è spiegato perché