Martedì 4 aprile 2023 Introduce Emilio Mariotti, Intervengono: Franco Donatini (già responsabile ENEL delle politiche di ricerca e sviluppo per le fonti rinnovabili) Antonio ed Enrico Trivella (Trienergy srl) Francesco Zaltron (Enerblu cogeneration srl) – Introduzione Mariotti – Comunita_energetiche – rev 2 – Considerazioni sulle CER – Aprile 2023 –…
Quando si parla di Transizione Energetica, si pensa subito all’energia elettrica ed alle fonti energetiche rinnovabili… Ma in realtà, soltanto un quarto del consumo totale di combustibili fossili è dovuto alla generazione elettrica! Un altro quarto è consumato nel settore dei trasporti, mentre la parte più consistente, ovvero circa la…
da AmbienteInforma Notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) In quasi trent’anni sono scese del 17,5% le tonnellate di Co2 equivalente, soprattutto grazie alle fonti rinnovabili e alla maggior efficienza energetica dell’industria. Buone notizie per la lotta ai cambiamenti climatici. L’articolo è qui
di Tommaso Franci E’ all’esame del Parlamento italiano la proposta di modifica della Direttiva 2012/27UE per l’efficienza energetica. L’obiettivo al 2030, formulato dalla Commissione UE in termini di riduzione dei consumi, non è adeguato perché non distingue fra gli effetti della crisi e il livello di efficienza effettivamente conseguito. Inoltre,…
In vista della Ottava Conferenza sull’Efficienza Energetica che, quest’anno, intende discutere – fra l’altro- dell’efficacia delle politiche europee per la de carbonizzazione dell’economia, l’Astrolabio avvia la pubblicazione di articoli e documenti di diverso segno che favoriscano un dibattito aperto e privo di pregiudizi. In questo primo articolo, l’autore, a partire…
Il consumo energetico finale dell’UE al di sotto degli obiettivi energetici comunitari fissati al 2020: http://www.arpat.toscana.it/notizie/arpatnews/2016/185-16/185-16-energy-consumption-and-energy-efficiency-trends-in-the-eu-28