11 dicembre 2018 L’effetto serra sta invertendo una tendenza generale al raffreddamento della Terra, il cui clima nel giro di un secolo o poco più potrebbe tornare a somigliare a quello di circa tre milioni di anni fa, se non addirittura di 50 milioni di anni fa. La preoccupazione maggiore…
Allego un articolo apparso il 21 settembre su “il manifesto” a firma di Vandana Shiva. Il suo contenuto mi sembra interessante e degno di attenzione e di riflessione. L’approccio risulta forse poco consueto alle nostre “orecchie occidentali”, alcune affermazioni possono avere il sapore dell’utopia (parola ingiustamente bistrattata), ma, insisto, le…
Martedì, 23 maggio 2017, alle ore 17, presso il Circolo Arci Pisanova, Pisa Francesco Oriolo ha presentato i risultati di una disamina dei recenti sviluppi dopo la conferenza di Parigi COP21. La Conferenza verteva sul tema: “Strategie energetiche a confronto. la COP 21 e il Piano Energetico di Trump” Al seguente…
Intervento a cura di Giovanni Vallini Carbon in soil Geoderma 292 (2017) 59–86 Quanto riportato nell’articolo rientra in una Azione, precisamente la Lima-Paris Action Agenda (LPAA) (http://newsroom.unfccc.int/lpaa/agriculture/join-the-41000-initiative-soils-for-food-security-and-climate/), sponsorizzata dalle Nazioni Unite, dall’UNFCCC (United Nations Framework Convention on Climate Change – http://newsroom.unfccc.int/) e fa seguito alle iniziative messe in essere con…
Entro i termini previsti è stato ratificato a New York il protocollo stilato alla Conferenza delle parti (COP21) di Parigi. Alcuni stati cercano di adottare politiche che favoriscano la diminuzione della dipendenza dalle fonti fossili ma gli interventi sono spesso contraddittori e in Europa “a 28” non sembra sia facile trovare la…
Venerdì 26 Febbraio 2016 al Circolo ARCI “Pisanova” – Isola Verde, via Frascani, Pis, coordinato da Franco Donatini Presidente Associazione Energia Ecologia Economia, si è svolto il seminario: La Conferenza di Parigi: luci, ombre e prospettive I relatori, Evaldo Bartaloni e Francesco Oriolo hanno presentato due contributi per una riflessione su…
Dalla CoP21 nessuna azione concreta verso un’economia neutra al carbonio Di Francesco Oriolo L’accordo storico alla CoP21 (Conference of Parties) di Parigi ha i connotati di una lettera d’intenti sulla politica industriale per la metà di questo secolo e non prevede nessuna azione operativa per combattere il pericoloso cambiamento…
A questo indirizzo trovate il documento finale del Summit http://unfccc.int/resource/docs/2015/cop21/eng/l09r01.pdf Paolo Magneschi suggerice due articoli per approfondire le decisioni prese a Parigi. http://www.theguardian.com/global-development/2015/dec/15/climate-change-deal-five-reasons-glad-five-reasons-gloomy http://www.internazionale.it/opinione/george-monbiot/2015/12/13/l-accordo-sul-clima-parigi-fallimento-promesse Francesco Oriolo propone di firmare questa petizione in cui si chiede di approfondire le reali cause dei cambiamenti climatici prima di prendere decisioni costose dal punto di vista…
Franco Donatini Presidente Associazione Energia Ecologia Economia In un momento in cui l’attenzione è focalizzata sul problema epocale del cambio climatico in occasione della conferenza di Parigi, desidero porre l’attenzione a un aspetto altrettanto grave e purtroppo meno sottolineato che è rappresentato dalla mortalità legata alle emissioni nocive alla…
La tesi è proposta dal dr. Gregori del CNR, sulla base delle osservazioni satellitari della NASA.