ECONOMIA DEL LIMITE SOCIALMENTE DESIDERABILE- Corso Seminariale
ecologia , economia , evento in evidenza , Evidenza , Sidebar / 26 Febbraio 2017

Il Corso si compone di una serie di seminari tenuti da: SIMONE D’ALESSANDRO (UNIVERSITÀ DI PISA) TOMMASO LUZZATI (UNIVERSITÀ DI PISA) entrambi economisti dell’Università di Pisa impegnati nella ricerca di possibili approcci alla contraddizione apparentemente insanabile tra equilibrio economico ed equilibrio ecologico FRANCESCO GESUALDI (CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO) da sempre impegnato sul tema…

La “recessione ecologica” che minaccia le società umane
ecologia , Evidenza / 23 Luglio 2016

In più della meta della superficie terrestre la perdita di biodiversità ha raggiunto livelli tali da mettere in pericolo la capacità degli ecosistemi di sostenere le società umane: lo afferma un’analisi dei dati globali con un dettaglio senza precedenti, i cui autori segnalano un rischio di “recessione ecologica” che avrebbe…

La Conferenza di Parigi: luci, ombre e prospettive – Seminario 26 Febbraio 2016

Venerdì 26 Febbraio 2016 al Circolo ARCI “Pisanova” – Isola Verde, via Frascani, Pis, coordinato da Franco Donatini Presidente Associazione Energia Ecologia Economia, si è svolto il seminario: La Conferenza di Parigi: luci, ombre e prospettive  I relatori, Evaldo Bartaloni e Francesco Oriolo hanno presentato due contributi per una riflessione su…

Dalla CoP21 nessuna azione concreta verso un’economia neutra al carbonio

Dalla CoP21 nessuna azione concreta verso un’economia neutra al carbonio   Di Francesco Oriolo  L’accordo storico alla CoP21 (Conference of Parties) di Parigi ha i connotati di una lettera d’intenti sulla politica industriale per la metà di questo secolo e non prevede nessuna azione operativa per combattere il pericoloso cambiamento…

Verso la conferenza COP21 di Parigi
ecologia , Evidenza , Politica energetica / 7 Novembre 2015

Stamani ho ascoltato con grande interesse la trasmissione di radio 3 Scienza che trattava della prossima conferenza di Parigi durante la quale si punta ad un accordo tra gli stati per limitare l’effetto delle attività umane sul clima. http://www.radio3.rai.it/dl/portaleRadio/media/ContentItem-1b475b50-f04b-4cd6-9e11-3f608937a188.html La Ministra dell’ambiente francese Segolène Royale ha preso un provvedimento importante…

La Sfida e i Limiti
ecologia , Evidenza / 3 Novembre 2015

In un post del 23 Settembre commentavamo l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco. http://www.eeenergia.org//2015/09/una-riflessione-sullenciclica-laudato-si/ In un articolo pubblicato sul numero di Settembre della rivista “Il Regno – Attualità” Pietro Barbucci affronta di nuovo il testo individuandone gli aspetti più importanti e alcune ambiguità. n.8-523-Barbucci Il testo integrale dell’enciclica è scaricabile: Laudato Si’_italiano Pietro Barbucci