Giovedì 24 ottobre 2019, ore 18 Officine Garibaldi, via Gioberti 39, Pisa L’energia nel mondo nel 2018 Fonti primarie e materiali chiave per la transizione energetica Introduce E.Mariotti Presenta l’ing. Bernardino Billi
di Duccio Facchini — 6 dicembre 2018 Il recentissimo rapporto Global Carbon Budget lancia l’allarme: nonostante gli impegni internazionali per contenere il riscaldamento globale, quest’anno si chiude con un aumento di oltre il 2% di biossido di carbonio, dopo un periodo di stasi. Le cause: crescita dell’uso del carbone e…
di Stefano Caserini — 1 novembre 2018 L’ultimo rapporto del comitato Onu sul clima ha posto nuove frontiere per contrastare il climate change. Occorre agire subito Tratto da Altreconomia 209 — Novembre 2018 L’articolo è qui
Le Scienze, 6 novembre 2018 I grandi impianti idroelettrici hanno costi economici, ambientali e sociali che li rendono non sostenibili, a maggior ragione in una situazione di cambiamenti climatici che stanno riducendo drasticamente le loro capacità produttive, in particolare nelle regioni tropicali. Alcune tecnologie già disponibili per la produzione…
da Ambiente Informa, 10 ottobre 2018 Il rapporto IPCC è qui, l’articolo di sintesi è qui
da Le Scienze 4 luglio 2018 L’uso sempre maggiore del condizionamento d’aria incrementa il consumo di elettricità e se questa continuerà a essere prodotta da combustibili fossili ci sarà un peggioramento dell’inquinamento dell’aria, che a sua volta sarà responsabile di molti decessi in più. Secondo un calcolo applicato alle regioni…
Leggi l’articolo originale su ZEUS News – https://www.zeusnews.it/n.php?c=26409
Le Scienze, 05 marzo 2018 L’anticipo della primavera a livello globale è un fenomeno segnalato già da tempo, ma una nuova ricerca indica che la velocità del fenomeno è molto più grande di quella stimata finora, soprattutto al Polo Nord, con effetti su numerose specie animali (redazione) l’articolo è…
Le Scienze, 28 marzo 2018 Nei prossimi decenni il cambiamento climatico potrebbe causare la migrazione di 140 milioni di persone nei paesi in via di sviluppo. Ma la diminuzione delle emissioni di gas serra e opportuni progetti di sviluppo potrebbero ridurre drasticamente l’entità del fenomeno di Andrea Thompson/Scientific American l’articolo…
Alberto Clô, Energia e clima – L’altra faccia della medaglia, Il Mulino, 2017, pp 251 Un libro complesso, con una poderosa bibliografia, denso di dati e di prese di posizione di vari attori pubblici e privati coinvolti a vario titolo nel settore energia/clima, prese di posizione sulle quali l’autore non…