IN CORSO DI RIPROGRAMMAZIONE in remoto sulla piattaforma Webex: Introduce Emilio Mariotti Partecipa Carla Signorini già responsabile Dipartimento Elettrico Agenzia Spaziale Europea
Martedì 4 aprile 2023 Introduce Emilio Mariotti, Intervengono: Franco Donatini (già responsabile ENEL delle politiche di ricerca e sviluppo per le fonti rinnovabili) Antonio ed Enrico Trivella (Trienergy srl) Francesco Zaltron (Enerblu cogeneration srl) – Introduzione Mariotti – Comunita_energetiche – rev 2 – Considerazioni sulle CER – Aprile 2023 –…
Seminario dell’associazione Tripla E tenuto dal dott. Mario Cioni dal titolo Per un uso razionale delle biomasse legnose.
Venerdì 4 marzo 2022, ore 18.00 in remoto sulla piattaforma Google Meet si è tenuto il seminario Fusione laser: stato e prospettive per la ricerca e l’energia. Introduce Emilio Mariotti, interviene Leo Gizzi (direttore di ricerca CNR, INO Pisa)
Giovedì 24 ottobre 2019, ore 18 Officine Garibaldi, via Gioberti 39, Pisa L’energia nel mondo nel 2018 Fonti primarie e materiali chiave per la transizione energetica Introduce E.Mariotti Presenta l’ing. Bernardino Billi
di Duccio Facchini — 6 dicembre 2018 Il recentissimo rapporto Global Carbon Budget lancia l’allarme: nonostante gli impegni internazionali per contenere il riscaldamento globale, quest’anno si chiude con un aumento di oltre il 2% di biossido di carbonio, dopo un periodo di stasi. Le cause: crescita dell’uso del carbone e…
di Stefano Caserini — 1 novembre 2018 L’ultimo rapporto del comitato Onu sul clima ha posto nuove frontiere per contrastare il climate change. Occorre agire subito Tratto da Altreconomia 209 — Novembre 2018 L’articolo è qui
Le Scienze, 6 novembre 2018 I grandi impianti idroelettrici hanno costi economici, ambientali e sociali che li rendono non sostenibili, a maggior ragione in una situazione di cambiamenti climatici che stanno riducendo drasticamente le loro capacità produttive, in particolare nelle regioni tropicali. Alcune tecnologie già disponibili per la produzione…
da Ambiente Informa, 10 ottobre 2018 Il rapporto IPCC è qui, l’articolo di sintesi è qui
da Le Scienze 4 luglio 2018 L’uso sempre maggiore del condizionamento d’aria incrementa il consumo di elettricità e se questa continuerà a essere prodotta da combustibili fossili ci sarà un peggioramento dell’inquinamento dell’aria, che a sua volta sarà responsabile di molti decessi in più. Secondo un calcolo applicato alle regioni…