A cura di Gian Cosimo Grazzini Sul supplemento ”Domenica” del “Sole 24 Ore” del 14 agosto 2016 è apparso questo articolo http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-08-12/estinguersi-che-perdita–191031.shtml?uuid=ADsAab0&fromSearch che presenta una mostra sulla sesta estinzione di massa della storia della vita sul pianeta Terra che sarà visitabile a Trento fino al giugno 2017. http://www.muse.it/it/Esplora/mostre-temporanee/Archivio/Pagine/Estinzioni.aspx Nell’articolo ci…
Gli oceani del pianeta hanno raddoppiato in due decenni la quantità di calore assorbita rispetto all’era industriale nel suo complesso. Lo dimostra uno studio che ha confrontato le misurazioni di temperatura condotte dal 1865 al 2015 con i più recenti modelli del clima globale. L’analisi dimostra l’enorme contributo alla mitigazione…
Siccità e ondate di calore hanno determinato una perdita del 9-10 per cento dei raccolti di cereali mondiali degli ultimi 50 anni: lo rivela la prima analisi globale, basata sui dati della FAO, degli effetti degli eventi meteo estremi su questo tipo di coltivazioni. Lo studio ha anche dimostrato la…
Le Scienze, 11 gennaio 2016 Nell’ultimo mezzo secolo l’impatto delle attività umane sul pianeta è stato tale da essere chiaramente rilevabile dagli studi geologici del suolo e dei ghiacci. I cambiamenti rispetto alla composizione stratigrafica degli 11.700 anni precedenti, corrispondenti all’Olocene, sono così marcati e caratteristici da indurre i…