Venerdì 10 Aprile si è tenuta una riunione in live streaming. Al link seguente è reperibile il file utilizzato per la presentazione 2020.04.07 progetto biomasse calci
Le Scienze, 7 novembre 2018 Bitcoin e le altre monete virtuali hanno un impatto ambientale non trascurabile. Lo dimostra uno studio che ha stimato la quantità di energia necessaria al funzionamento della tecnologia su cui sono basate e l’entità delle conseguenti emissioni di anidride carbonica in atmosfera (redazione) L’articolo è…
da L’Astrolabio, 11 aprile 2018 di Giovanni Barca Alla fine di gennaio del 2018, la Commissione parlamentare di inchiesta sulle attività connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati, a seguito di numerose audizioni e sopralluoghi, ha prodotto una relazione sul fenomeno degli incendi negli impianti…
Alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni il Sistema Snpa ha presentato i dati sulla situazione dell’ambiente in Italia. L’evento si è svolto martedì 20 marzo presso la Camera dei deputati L’articolo è qui
Le Scienze, 05 marzo 2018 L’anticipo della primavera a livello globale è un fenomeno segnalato già da tempo, ma una nuova ricerca indica che la velocità del fenomeno è molto più grande di quella stimata finora, soprattutto al Polo Nord, con effetti su numerose specie animali (redazione) l’articolo è…
Le Scienze, 20 ottobre 2017 Uno studio lancia l’allarme sull’impatto ambientale della ricerca di ferro e bauxite che rendono conto di parte della distruzione della foresta amazzonica tra il 2005 e il 2015. Spesso queste attività superano i confini geografici stabiliti con le concessioni governative senza andare incontro a sanzioni,…
L’associazione Energia Ecologia Economia (EEEnergia), in collaborazione con la Scuola di Ingegneria dell’università di Pisa, ha organizzato una iniziativa per discutere sulla nuova Strategia Energetica Nazionale (SEN), in fase di definizione da parte del governo e già presentata a livello preliminare in Parlamento il primo marzo di quest’anno. L’iniziativa, coordinata…
Il Corso si compone di una serie di seminari tenuti da: SIMONE D’ALESSANDRO (UNIVERSITÀ DI PISA) TOMMASO LUZZATI (UNIVERSITÀ DI PISA) entrambi economisti dell’Università di Pisa impegnati nella ricerca di possibili approcci alla contraddizione apparentemente insanabile tra equilibrio economico ed equilibrio ecologico FRANCESCO GESUALDI (CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO) da sempre impegnato sul tema…
da Le Scienze, 14 novembre 2016 Uno studio sottolinea l’urgenza di porre un freno al riscaldamento globale, le cui conseguenze sono già riconoscibili in molti ecosistemi malgrado l’aumento medio della temperatura sia ancora solamente di un grado, e minacciano di estendersi presto anche alle attività umane di Matteo Serra
A cura di Gian Cosimo Grazzini Sul supplemento ”Domenica” del “Sole 24 Ore” del 14 agosto 2016 è apparso questo articolo http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-08-12/estinguersi-che-perdita–191031.shtml?uuid=ADsAab0&fromSearch che presenta una mostra sulla sesta estinzione di massa della storia della vita sul pianeta Terra che sarà visitabile a Trento fino al giugno 2017. http://www.muse.it/it/Esplora/mostre-temporanee/Archivio/Pagine/Estinzioni.aspx Nell’articolo ci…