Venerdì 29 gennaio 2021, ore 21.15 in remoto sulla piattaforma Google Meet si è tenuto il seminario Problematiche nello sviluppo di una filiera bosco-legno-energia in Garfagnana. Introduce E.Mariotti sul progetto EEE Sherwood, interviene Carlo BIBBIANI prof. Associato di Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale Dipartimento di Scienze Veterinarie, UniPI
Le Scienze, 14 novembre 2017 Convertendo totalmente l’agricoltura convenzionale in agricoltura biologica, la domanda mondiale di cibo potrebbe essere soddisfatta solo aumentando fino a un terzo in più l’estensione dei terreni coltivati. L’aumento delle aree coltivate sarebbe evitabile se il passaggio al biologico fosse limitato al 60 per cento…
Le Scienze, 17 ottobre 2017 Con una gestione più attenta delle foreste, delle coltivazioni agricole e delle zone umide si potrebbero ridurre le emissioni di gas serra di 11,3 miliardi di tonnellate all’anno fino al 2030. Lo afferma un nuovo, approfondito studio sulle potenzialità delle soluzioni naturali per diminuire…
Siccità e ondate di calore hanno determinato una perdita del 9-10 per cento dei raccolti di cereali mondiali degli ultimi 50 anni: lo rivela la prima analisi globale, basata sui dati della FAO, degli effetti degli eventi meteo estremi su questo tipo di coltivazioni. Lo studio ha anche dimostrato la…
Le Scienze, 21 giugno 2016 Via via che aumentano le temperature le rese agricole si riducono a causa della maturazione precoce delle messi, che restano povere di biomassa. Per evitare un crollo catastrofico delle rese già nei prossimi dieci anni è necessario accelerare la selezione e la diffusione di…