Venerdì 30 ottobre 2020, ore 21.15 in remoto sulla piattaforma Google Meet si è tenuto il seminario Il conflitto in Nagorno Karabakh. Introduce E.Mariotti intervengono – Bernardino Billi, Energia e geopolitica nel Caucaso – Alen Khanbekyan, Il punto di vista di un cittadino armeno
da Le Scienze 10 settembre 2018 Oltre a produrre enormi quantità di energia rinnovabile, la costruzione di vastissimi parchi eolici e fotovoltaici nel Sahara e nel Sahel modificherebbe il clima regionale, con un aumento delle precipitazioni e della copertura vegetale (redazione). L’articolo è qui
In queste due regioni, l’aumento della temperatura media estiva sarà di circa 4 gradi, il doppio rispetto alla media globale prevista per la fine del secolo, con punte massime di 50 gradi, che renderanno molte zone invivibili anche a causa delle tempeste di sabbia più frequenti. E’ quanto emerge da…
Kenia Centrale Geotermica di Okaria (45 MW) Il modello geotermico, dagli Appennini alle Ande (passando per il Kilimangiaro) … Investire è un gioco con semplici regole È possibile per un privato affrontare i rischi di un investimento in energie rinnovabili? La risposta è certamente affermativa: basta ricordare che, con il…
Un rapporto dell’International Energy Agency (IEA) del 2014 https://www.iea.org/publications/freepublications/publication/africa-energy-outlook.html traccia le linee di sviluppo per il mercato energetico in Africa. Il 30% delle scoperte di gas e olio negli ultimi 5 anni e un mercato delle rinnovabili in espansione fanno intuire un grande sviluppo in questo settore nei prossimi anni….