Perché continuare ad ignorare il “bersaglio grosso”?

26 Ottobre 2020

Quando si parla di Transizione Energetica, si pensa subito all’energia elettrica ed alle fonti energetiche rinnovabili
Ma in realtà, soltanto un quarto del consumo totale di combustibili fossili è dovuto alla generazione elettrica! Un altro quarto è consumato nel settore dei trasporti, mentre la parte più consistente, ovvero circa la metà del consumo totale, è impiegato per il riscaldamento degli edifici.
Per l’esattezza, le cifre relative al consumo di combustibili fossili in Italia (fonte GSE), sono le seguenti:
· Generazione di elettricità, 28.5 Mtep (24.6%)
· Settore Trasporti, 31.8 Mtep (27.5%)
· Usi Termici, 55.5 Mtep (47.9%)

I dati si riferiscono ad annualità passate, ma si può facilmente intuire che la pandemia del 2020 abbia influito riducendo i consumi nei primi due settori ma non nel terzo, aumentandone quindi il peso relativo…
Gli Usi Termici negli edifici costituiscono quindi il campo di utilizzo energetico nel quale:
· enormemente maggiore è l’utilizzo dei combustibili fossili,
· minore è stato finora l’impegno verso la transizione energetica,
· maggiormente pesano le scelte diffuse dei singoli e dei privati.

Fino a quando continueremo ad ignorare il “bersaglio grosso”?

Le Pompe di Calore Geotermiche sono la reale alternativa alla combustione distribuita nelle case, che dimezzerebbe di colpo l’utilizzo delle fonti fossili nel settore dove maggiore è il consumo.

webinar:   https://www.youtube.com/watch?v=cQ0HXH5d6TY

One Comment

Lascia un commento