Gestione dell’energia: metodi, sistemi e approcci innovativi – Seminario 10 Novembre 2016

5 Novembre 2016

Associazione EEEnergia – Scuola di Ingegneria, Università di Pisa

Giovedì, 10 novembre 2016 – ore 16,30 alla Scuola di Ingegneria – Aula Pacinotti, Largo Lucio Lazzarino, Pisa

Seminario

 Gestione dell’energia: metodi, sistemi e approcci innovativi

Quali saranno i futuri scenari energetici? Di sicuro crescerà la domanda di energia, ma dovrà diminuire la carbon intensity, in tutti i settori che vanno dall’elettricità, al trasporto agli usi termici. L’accordo sul clima, raggiunto nella conferenza di Parigi di quest’anno, ha fissato obiettivi futuri che potranno essere raggiunti solo mettendo in campo nuovi approcci al problema globale dell’energia. Il seminario fa il punto sui possibili indirizzi che giocheranno un ruolo determinante nella gestione energetica, basati sia sullo sviluppo di sistemi energetici territoriali che sulla produzione di nuovi combustibili derivanti da fonti non soggette alle emissioni di gas serra.

Interventi di:

F. Donatini
I sistemi energetici, nuovi scenari

A. Franco
La gestione ottimizzata dei flussi energetici

R. Papale
Sistemi energetici territoriali, il ruolo delle fonti rinnovabili

F. Oriolo
Produzione di idrocarburi liquidi da fonti nucleare e rinnovabili: “The Methanol Economy”

No Comments

Lascia un commento