A questo indirizzo trovate il documento finale del Summit http://unfccc.int/resource/docs/2015/cop21/eng/l09r01.pdf Paolo Magneschi suggerice due articoli per approfondire le decisioni prese a Parigi. http://www.theguardian.com/global-development/2015/dec/15/climate-change-deal-five-reasons-glad-five-reasons-gloomy http://www.internazionale.it/opinione/george-monbiot/2015/12/13/l-accordo-sul-clima-parigi-fallimento-promesse Francesco Oriolo propone di firmare questa petizione in cui si chiede di approfondire le reali cause dei cambiamenti climatici prima di prendere decisioni costose dal punto di vista…
Il presidente di Banca Etica (Be) e il presidente della Fondazione Culturale Responsabilità Etica (del gruppo Be) commentano COP21
Chi investe ancora sui combustibili fossili nonostante il cambiamento climatico sta rischiando circa 2mila miliardi di dollari nei prossimi 10 anni. Un rapporto del think tank “Carbon Tracker” fa i conti in tasca alle imprese del settore energetico. E l’Italia è tra i primi 15 Paesi al mondo più esposti…
da Le Scienze, ecco l’abstract dell’articolo La scienza dimostra che per salvaguardare il clima è indispensabile lasciare la maggior parte dei combustibili fossili nel sottosuolo. Saremo in grado di trattenerci dallo sfruttarli? Gli interessi coinvolti sono molto potenti ma la posta in gioco è il futuro del pianeta, e…
da Le Scienze, 21 novembre 2015 Le concentrazioni di anidride carbonica nell’atmosfera hanno raggiunto le 400 parti per milione – un livello che il pianeta non conosce da centinaia di migliaia di anni – causando un aumento della temperatura media globale di un grado Celsius. Tuttavia, l’energia proveniente da fonti…
Uno studio del CNR precisa che le precipitazioni medie sono diminuite, i fenomeni estremi sono aumentati, ma soprattutto il territorio è stato eroso dalle attività umane.
La tesi è proposta dal dr. Gregori del CNR, sulla base delle osservazioni satellitari della NASA.