Le Scienze, 2 gennaio 2018 Il 20-30 per cento della superficie terrestre diventerà più arido, con più siccità e maggior rischio d’incendi, se l’aumento della temperatura globale rispetto ai livelli preindustriali arriverà a 2 gradi centigradi. Il degrado dei terreni sarà invece molto più limitato se l’aumento di temperatura…
Le Scienze, 15 gennaio 2018 Uno studio ha documentato per la prima volta l’assorbimento da parte di acque dolci di anidride carbonica in eccesso dall’atmosfera e un conseguente aumento di acidità. Dovuto alle emissioni di questo gas serra generate da attività umane, il fenomeno di acidificazione rischia di alterare…
Le Scienze, 21 dicembre 2017 Verso la fine di questo secolo nell’Unione Europea le richieste di asilo potrebbero aumentare notevolmente rispetto a oggi a causa del continuo aumento della temperatura media del pianeta e dei conseguenti cambiamenti climatici nei paesi di provenienza dei migranti (redazione) L’articolo si trova…
da Arpatnews 26/09/2017 07:30 Disegnata dai ricercatori della Stanford University, con i dati relativi a 139 paesi del mondo (quelli che producono attualmente il 99% delle emissioni di gas serra) L’articolo si trova qui
Arpat news, 12/12/2017 07:30 L’aumento della coesione nelle azioni e l’utilizzo di metodi innovativi possono migliorare la gestione degli eventi climatici estremi l’articolo è qui
Le Scienze, 21 novembre 2017 I cambiamenti climatici furono tra le cause delle carestie e della povertà dell’Europa del XIX secolo, e sono stati perciò determinanti per alcune delle ondate migratorie tra il sud ovest della Germania e gli Stati Uniti: dove oggi i cittadini di origine tedesca sono…
Le Scienze, 13 novembre 2017 Le conclusioni del rapporto Global Carbon Budget sono preoccupanti: le previsioni per le emissioni globali di anidride carbonica del 2017 indicano un aumento del 2 per cento dopo anni di stallo. L’aumento della potenza installata delle fonti rinnovabili non riesce a compensare l’aumento nel consumo…
Le Scienze, 14 novembre 2017 Se le emissioni di gas serra continueranno ad aumentare per tutto il secolo, ci sarà un aumento della mortalità in tutto il mondo, che nell’Europa del sud – Italia compresa – sarà pari al 6,4 per cento. Il fenomeno potrebbe però essere contrastato perseguendo le…
di Pietro Greco, dalla rivista Micron L’articolo è qui
Le Scienze, 2 novembre 2017 Un nuovo studio ha calcolato l’impatto economico delle politiche di mitigazione delle emissioni di gas serra in funzione di diverse proiezioni delle Nazioni Unite dei tassi d’incremento demografico dei prossimi anni: i risultati dimostrano che il costo sociale del cambiamento climatico dipende in larga…