Giovedì 24 Ottobre 2019 presso le officine Garibaldi via Gioberti 39, Pisa l’ing. Billi ha tenuto un seminario dal Titolo L’energia nel mondo nel 2018 – Fonti primarie e materiali chiave per la transizione energetica. Ha introdotto la presentazione Emilio Mariotti Al link seguente è possibile trovare il materiale utilizzato per…
11 dicembre 2018 L’effetto serra sta invertendo una tendenza generale al raffreddamento della Terra, il cui clima nel giro di un secolo o poco più potrebbe tornare a somigliare a quello di circa tre milioni di anni fa, se non addirittura di 50 milioni di anni fa. La preoccupazione maggiore…
di Duccio Facchini — 6 dicembre 2018 Il recentissimo rapporto Global Carbon Budget lancia l’allarme: nonostante gli impegni internazionali per contenere il riscaldamento globale, quest’anno si chiude con un aumento di oltre il 2% di biossido di carbonio, dopo un periodo di stasi. Le cause: crescita dell’uso del carbone e…
di Stefano Caserini — 1 novembre 2018 L’ultimo rapporto del comitato Onu sul clima ha posto nuove frontiere per contrastare il climate change. Occorre agire subito Tratto da Altreconomia 209 — Novembre 2018 L’articolo è qui
Le Scienze, 6 dicembre 2018 Mentre in Polonia è in corso la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP24), arrivano risultati poco confortanti sulle emissioni globali di CO2, la principale responsabile dell’effetto serra: dopo la pausa del biennio 2014-2016, quando i dati generali sono stati in…
ArpatNews, 8 novembre 2018 I dati provenienti dal Catasto Impianti Termici della Toscana: la legna e il pellet rappresentano l’1% dei combustibili usati negli impianti di riscaldamento della regione, il metano supera il 90% L’articolo è qui
da Ambiente Informa, 10 ottobre 2018 Il rapporto IPCC è qui, l’articolo di sintesi è qui
da Le Scienze 8 ottobre 2018 Gran parte dell’energia consumata dai calcolatori si disperde in forma di calore e ne occorre altra per raffreddarli. Per renderli più efficienti, molti ricercatori hanno iniziato ad applicare al loro funzionamento le leggi della termodinamica di non equilibrio con risultati interessanti e inattesi David…
da ARPATnews 18/07/2018 07:30 Secondo lo studio condotto da ISPRA, in Italia il settore della refrigerazione e quello dell’antincendio stanno abbandonando gli idrofluorocarburi; più indietro risulta il settore del condizionamento L’articolo è qui
da Le Scienze 4 luglio 2018 L’uso sempre maggiore del condizionamento d’aria incrementa il consumo di elettricità e se questa continuerà a essere prodotta da combustibili fossili ci sarà un peggioramento dell’inquinamento dell’aria, che a sua volta sarà responsabile di molti decessi in più. Secondo un calcolo applicato alle regioni…