Giovedì 8 giugno 2023 ore 15 da remoto su piattaforma ZOOM introduce: Evaldo Bartaloni Direttore Tecnico CLUIAS intervengono: Emilio Mariotti Presidente Ass. Energia Ecologia Economia Franco Donatini esperto di ricerca e sviluppo per fonti rinnovabili Francesco Zaltron Enerblu cogeneration s.r.l.
IN CORSO DI RIPROGRAMMAZIONE in remoto sulla piattaforma Webex: Introduce Emilio Mariotti Partecipa Carla Signorini già responsabile Dipartimento Elettrico Agenzia Spaziale Europea
Martedì 4 aprile 2023 Introduce Emilio Mariotti, Intervengono: Franco Donatini (già responsabile ENEL delle politiche di ricerca e sviluppo per le fonti rinnovabili) Antonio ed Enrico Trivella (Trienergy srl) Francesco Zaltron (Enerblu cogeneration srl) – Introduzione Mariotti – Comunita_energetiche – rev 2 – Considerazioni sulle CER – Aprile 2023 –…
I sistemi di climatizzazione con pompe di calore geotermiche reversibili, utilizzano in inverno il calore estratto in estate e lo restituiscono agli stessi ambienti senza scambio con masse fluenti come l’aria o le acque sotteranee.
Venerdì 10 Aprile si è tenuta una riunione in live streaming. Al link seguente è reperibile il file utilizzato per la presentazione 2020.04.07 progetto biomasse calci
Le Scienze, 6 novembre 2018 I grandi impianti idroelettrici hanno costi economici, ambientali e sociali che li rendono non sostenibili, a maggior ragione in una situazione di cambiamenti climatici che stanno riducendo drasticamente le loro capacità produttive, in particolare nelle regioni tropicali. Alcune tecnologie già disponibili per la produzione…
ArpatNews, 02/10/2018 Alla fine del 2017 ammontava a 2.179 GW, con un incremento medio annuale, negli ultimi sette anni, dell’8,3% Il rapporto è qui, l’articolo di sintesi è qui
ArpatNews, Giovedì 25 Ottobre 2018 Intervento di Enel Green Power L’articolo è qui
da Le Scienze 10 settembre 2018 Oltre a produrre enormi quantità di energia rinnovabile, la costruzione di vastissimi parchi eolici e fotovoltaici nel Sahara e nel Sahel modificherebbe il clima regionale, con un aumento delle precipitazioni e della copertura vegetale (redazione). L’articolo è qui
Giovedì 28 Giugno 2018 Intervista a Fabio Voller dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana In questo numero abbiamo rivolto qualche domanda a Fabio Voller, Coordinatore dell’Osservatorio di Epidemiologia dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, nonché Responsabile scientifico del progetto “Geotermia e salute in Toscana” e dell’indagine InVetta. …