Associazione Energia Ecologia Economia Venerdì 29 marzo 2019, ore 21 presso il Circolo ARCI Pisanova si è tenuto un seminario dal titolo Industria 4.0 – cosa è, che conseguenze avrà Presentazioni di Evaldo Bartaloni e Andrea Bonaccorsi Industria 4.0 Bartaloni 29 Marzo 2019 Industria 4.0 Bonaccorsi 29 marzo 2019
da Le Scienze 8 ottobre 2018 Gran parte dell’energia consumata dai calcolatori si disperde in forma di calore e ne occorre altra per raffreddarli. Per renderli più efficienti, molti ricercatori hanno iniziato ad applicare al loro funzionamento le leggi della termodinamica di non equilibrio con risultati interessanti e inattesi David…
da ARPATnews 18/07/2018 07:30 Secondo lo studio condotto da ISPRA, in Italia il settore della refrigerazione e quello dell’antincendio stanno abbandonando gli idrofluorocarburi; più indietro risulta il settore del condizionamento L’articolo è qui
Le Scienze, 6 aprile 2018 La Rete di ricerca ecologica a lungo termine (Lter), coordinata per l’Italia dal Consiglio nazionale delle ricerche, ha raccolto e analizzato numerose serie di dati sul lungo periodo relativamente a ecosistemi montani e acquatici: aumentano le temperature di suoli e acque e, con esse,…
da BioEcoGeo, 25 luglio 2017 Come saranno le batterie del futuro? Quali opportunità di mercato ci sono per chi vuole investire nel settore? Tesla spazzerà via la concorrenza o sarà presto sostituita da qualche disruptive innovator, magari cinese o indiano? L’articolo è qui
ZEUS News, 17.2.18 – https://www.zeusnews.it/n.php?c=26178
Le Scienze, 11 settembre 2017 Dopo la riunificazione del 1990, tutti i governi che si sono avvicendati in Germania hanno riorganizzato la struttura delle università e della ricerca, garantendo un flusso sostanzioso, costante e sicuro di finanziamenti alla ricerca pubblica. In questo si è particolarmente distinta la cancelliera Merkel,…
Martedì, 23 maggio 2017, alle ore 17, presso il Circolo Arci Pisanova, Pisa Francesco Oriolo ha presentato i risultati di una disamina dei recenti sviluppi dopo la conferenza di Parigi COP21. La Conferenza verteva sul tema: “Strategie energetiche a confronto. la COP 21 e il Piano Energetico di Trump” Al seguente…
UC Berkeley web site By Robert Sanders, January 4, 2017 A controversial paper published two years ago that concluded there was no detectable slowdown in ocean warming over the previous 15 years — widely known as the “global warming hiatus” — has now been confirmed using independent data in…
di Gianluca Alimonti I grandi mezzi di comunicazione tendono a dare per scontato l’aumento della frequenza di eventi meteo estremi e ad attribuirne la responsabilità ai cambiamenti climatici di origine antropica. L’autore smentisce tale tendenza fornendo una lettura critica dell’ultimo report della World Meteorological Organization e una rassegna puntuale dei…