AmbienteInforma, 16 novembre 2018 L’articolo è qui
Al Circolo ARCI “Pisanova” – Isola Verde, via Frascani, Pisa il 28/11/2018, Francesco Oriolo ha tenuto un seminario dal titolo Energia nucleare nel 21° secolo Parte 1/3 Al link seguente trovate il documento relativo alla presentazione del prof. Oriolo Ori-NPP-P1-18 La conferenza è stata preceduta dalla presentazione del libro di…
L’Astrolabio, 28 aprile 2018 L’articolo è qui
14 marzo 2018 Nel sito del disastro nucleare del 2011 sono iniziate le operazioni di recupero dei detriti radioattivi e di smantellamento dell’impianto, ma il processo sarà molto lungo e costoso. L’ente che gestisce la centrale ha infatti messo in preventivo 30-40 anni di lavori e più di 75…
da Il Foglietto di Flavia Scotti, 22 Feb 2018 l’articolo è qui
Le Scienze, 25 novembre 2017 Trascrizione integrale della videointervista di Paolo Magliocco a Timothy Mousseau. L’intervista è stata realizzata durante la manifestazione BergamoScienza, che si è tenuta a Bergamo dal 30 settembre al 15 ottobre 2017. (Trascrizione e traduzione a cura di P. Magliocco)
Le Scienze, 04 ottobre 2017 Fino a cento chilometri dall’impianto nucleare di Fukushima, le sabbie subacquee vicino alla costa hanno accumulato elevati livelli di cesio 137 radioattivo che vengono lentamente rilasciati nell’oceano (redazione) L’articolo è qui
da Il Foglietto della Ricerca di Giovanni Damiani, già Direttore generale dell’Agenzia nazionale per la protezione dell’ambiente Pubblicato: 23 Feb 2017
da Altreconomia di Gianluca Ruggieri — 10 febbraio 2017 Il 78% dell’elettricità francese è prodotta dalle centrali nucleari, ma il governo ha adottato una strategia per portare questa quota al 50% entro il 2025. Intanto si riapre il dibattito dopo l’esplosione all’impianto di EDF di Flamanville e le spese…
Intervento a cura di F. Oriolo Ho fatto parte dal 2008 al 2013 del Comitato Scientifico sugli Incidenti Severi dello ”Institut de Radioprotection et de Sûreté Nucléaire, IRSN Francia”, che é il TSO (Tecnical Safety Organization) della “Autorité de sûreté nucléaire, ANS”. Ho sempre apprezzato la serietà e la competenza…