I sistemi di climatizzazione con pompe di calore geotermiche reversibili, utilizzano in inverno il calore estratto in estate e lo restituiscono agli stessi ambienti senza scambio con masse fluenti come l’aria o le acque sotteranee.
Mercoledì 7 aprile 2021 si è svolto un incontro in live streaming sulla Transizione Energetica. Sono state offerte due presentazioni: “due conti sulla Transizione Energetica” di Renato Papale e “l’idrogeno nella Transizione Energetica” di Bernardino Billi
Quando si parla di Transizione Energetica, si pensa subito all’energia elettrica ed alle fonti energetiche rinnovabili… Ma in realtà, soltanto un quarto del consumo totale di combustibili fossili è dovuto alla generazione elettrica! Un altro quarto è consumato nel settore dei trasporti, mentre la parte più consistente, ovvero circa la…
Giovedì 28 Giugno 2018 Intervista a Fabio Voller dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana In questo numero abbiamo rivolto qualche domanda a Fabio Voller, Coordinatore dell’Osservatorio di Epidemiologia dell’Agenzia Regionale di Sanità della Toscana, nonché Responsabile scientifico del progetto “Geotermia e salute in Toscana” e dell’indagine InVetta. …
Giovedì 24 Maggio 2018 Seconda parte dell’intervista al professor Daniele Fiaschi Nella prima parte dell’intervista al professor Daniele Fiaschi abbiamo affrontato il tema della rinnovabilità della risorsa geotermica. Adesso ci soffermiamo sulla tipologia impiantistica. L’articolo è qui
da ArpatNews 24 maggio 2018 Seconda parte dell’intervista al professor Daniele Fiaschi Nella prima parte dell’intervista al professor Daniele Fiaschi abbiamo affrontato il tema della rinnovabilità della risorsa geotermica. Adesso ci soffermiamo sulla tipologia impiantistica.
08/02/2018 07:30 Siglato un accordo fra ENGIE, Storengy e Graziella Green Power per realizzare un impianto ad “emissioni zero” l’articolo è qui
Progetti per geotermia in Valdera I progetti sono stati presentati alla Regione da una società bresciana. C’è tempo un mese e mezzo per produrre osservazioni. Il gruppo ‘Salviamo la Toscana’: “I cittadini devono sapere” Potrebbe interessarti: http://www.pisatoday.it/cronaca/progetti-geotermia-valdera.html
A cura di Gian Cosimo Grazzini Sull’argomento della sismicità indotta dalla iniezione di acqua nelle rocce profonde è apparso questo interessante articolo sul numero di settembre 2016 della rivista “Le Scienze”, edizione italiana di “Scientific American”. Dalla lettura dell’articolo si apprende che non si tratta solo di micro sismicità…
sito Arpat, 18/08/2016 Si chiamerà “CO2 Radicondoli” e sarà il primo stabilimento di captazione e purificazione di anidride carbonica da fluido geotermico