06 febbraio 2018 Continuando con l’attuale modello di sviluppo per garantire una vita soddisfacente a tutta la popolazione mondiale servirebbero da due a sei volte le risorse biologiche e ambientali del pianeta. Soddisfare i bisogni sociali globali richiede una radicale ristrutturazione delle infrastrutture, delle tecnologie, delle istituzioni e dei mercati…
da Altreconomia di Ilaria Sesana — 9 novembre 2018 La società ha un’esposizione nel settore pari a 2 miliardi di euro ma il 9 novembre ha ufficializzato che non fornirà più coperture assicurative per la costruzione di nuove centrali. In generale, tra le istituzioni finanziarie cresce l’attenzione agli investimenti nei…
Le Scienze, 7 novembre 2018 Bitcoin e le altre monete virtuali hanno un impatto ambientale non trascurabile. Lo dimostra uno studio che ha stimato la quantità di energia necessaria al funzionamento della tecnologia su cui sono basate e l’entità delle conseguenti emissioni di anidride carbonica in atmosfera (redazione) L’articolo è…
di Giovanni Perazzoli, da Stradeonline.it L’articolo è qui
di Alessandro Volpi — 23 ottobre 2018 “Quando si regalano le multe e i mancati versamenti di piccolo taglio e si giustificano gli evasori per necessità, premiando poi, in concreto, chi ha ‘dimenticato’ di dichiarare, le tasse risulteranno molto più odiose” L’articolo è qui
L’articolo è qui
Il 22 Giugno alle 17 e 30 presso la nostra sede al Circolo ARCI presso Isola Verde Via Vittorio Frascani, Pisa il Prof Pompeo Della Posta presenterà il suo ultimo libro dal titolo: L’integrazione monetaria in Europa. Origini, crisi, istituzioni e teorie economiche. Per introdurre all’argomento della permanenza nell’euro entrato di…
ARPATnews → 2018 → 024-18 20 febbraio Novità in materia di rifiuti, imballaggi e discariche L’articolo è qui
Le Scienze, 20 ottobre 2017 Uno studio lancia l’allarme sull’impatto ambientale della ricerca di ferro e bauxite che rendono conto di parte della distruzione della foresta amazzonica tra il 2005 e il 2015. Spesso queste attività superano i confini geografici stabiliti con le concessioni governative senza andare incontro a sanzioni,…
Il Corso si compone di una serie di seminari tenuti da: SIMONE D’ALESSANDRO (UNIVERSITÀ DI PISA) TOMMASO LUZZATI (UNIVERSITÀ DI PISA) entrambi economisti dell’Università di Pisa impegnati nella ricerca di possibili approcci alla contraddizione apparentemente insanabile tra equilibrio economico ed equilibrio ecologico FRANCESCO GESUALDI (CENTRO NUOVO MODELLO DI SVILUPPO) da sempre impegnato sul tema…