06 febbraio 2018 Continuando con l’attuale modello di sviluppo per garantire una vita soddisfacente a tutta la popolazione mondiale servirebbero da due a sei volte le risorse biologiche e ambientali del pianeta. Soddisfare i bisogni sociali globali richiede una radicale ristrutturazione delle infrastrutture, delle tecnologie, delle istituzioni e dei mercati…
Le Scienze, 6 dicembre 2018 Mentre in Polonia è in corso la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP24), arrivano risultati poco confortanti sulle emissioni globali di CO2, la principale responsabile dell’effetto serra: dopo la pausa del biennio 2014-2016, quando i dati generali sono stati in…
L’articolo, con il link al rapporto (scaricabile) è qui
da ARPATnews 18/07/2018 07:30 Secondo lo studio condotto da ISPRA, in Italia il settore della refrigerazione e quello dell’antincendio stanno abbandonando gli idrofluorocarburi; più indietro risulta il settore del condizionamento L’articolo è qui
da Le Scienze 4 luglio 2018 L’uso sempre maggiore del condizionamento d’aria incrementa il consumo di elettricità e se questa continuerà a essere prodotta da combustibili fossili ci sarà un peggioramento dell’inquinamento dell’aria, che a sua volta sarà responsabile di molti decessi in più. Secondo un calcolo applicato alle regioni…
da Altreconomia, di Luca Manes — 23 maggio 2018 Reportage dalla Val d’Agri, simbolo della “Texas d’Italia”, dove la multinazionale degli idrocarburi estrae 80mila barili al giorno di petrolio. Tra valutazioni d’impatto sanitario contestate, processi e l’avvio del nuovo impianto “Tempa Rossa” della francese Total L’articolo è…
da Altreconomia, di Duccio Facchini — 17 maggio 2018 Oltre 62 milioni di detriti di macro-plastiche galleggiano in un mare “chiuso” da 21 Paesi e quasi 500 milioni di abitanti. “Per ridurre e contrastare il fenomeno del ‘marine litter’ in Italia sono state messe in campo iniziative valide….
Leggi l’articolo originale su ZEUS News – https://www.zeusnews.it/n.php?c=26409
da AmbienteInforma Notiziario del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (SNPA) In quasi trent’anni sono scese del 17,5% le tonnellate di Co2 equivalente, soprattutto grazie alle fonti rinnovabili e alla maggior efficienza energetica dell’industria. Buone notizie per la lotta ai cambiamenti climatici. L’articolo è qui
Alla presenza del Presidente del Consiglio Paolo Gentiloni il Sistema Snpa ha presentato i dati sulla situazione dell’ambiente in Italia. L’evento si è svolto martedì 20 marzo presso la Camera dei deputati L’articolo è qui