Giovedì 24 Ottobre 2019 presso le officine Garibaldi via Gioberti 39, Pisa l’ing. Billi ha tenuto un seminario dal Titolo L’energia nel mondo nel 2018 – Fonti primarie e materiali chiave per la transizione energetica. Ha introdotto la presentazione Emilio Mariotti Al link seguente è possibile trovare il materiale utilizzato per…
Giovedì 24 ottobre 2019, ore 18 Officine Garibaldi, via Gioberti 39, Pisa L’energia nel mondo nel 2018 Fonti primarie e materiali chiave per la transizione energetica Introduce E.Mariotti Presenta l’ing. Bernardino Billi
di Duccio Facchini — 6 dicembre 2018 Il recentissimo rapporto Global Carbon Budget lancia l’allarme: nonostante gli impegni internazionali per contenere il riscaldamento globale, quest’anno si chiude con un aumento di oltre il 2% di biossido di carbonio, dopo un periodo di stasi. Le cause: crescita dell’uso del carbone e…
Le Scienze, 6 dicembre 2018 Mentre in Polonia è in corso la Conferenza delle Parti delle Nazioni Unite sul cambiamento climatico (COP24), arrivano risultati poco confortanti sulle emissioni globali di CO2, la principale responsabile dell’effetto serra: dopo la pausa del biennio 2014-2016, quando i dati generali sono stati in…
ArpatNews, 8 novembre 2018 I dati provenienti dal Catasto Impianti Termici della Toscana: la legna e il pellet rappresentano l’1% dei combustibili usati negli impianti di riscaldamento della regione, il metano supera il 90% L’articolo è qui
da Altreconomia di Ilaria Sesana — 9 novembre 2018 La società ha un’esposizione nel settore pari a 2 miliardi di euro ma il 9 novembre ha ufficializzato che non fornirà più coperture assicurative per la costruzione di nuove centrali. In generale, tra le istituzioni finanziarie cresce l’attenzione agli investimenti nei…
da Ambiente Informa, 10 ottobre 2018 Il rapporto IPCC è qui, l’articolo di sintesi è qui
da Altreconomia di Luca Manes — 19 aprile 2018 La centrale elettrica e la miniera di Turów, in Polonia, sorgono in mezzo alle case del comune di Bogatynia. Ma le conseguenze sull’ambiente si fanno sentire anche nel Paese vicino. Fino al 2019 la miniera sarà assicurata dall’Italiana Generali. Che oggi,…
da Altreconomia, di Luca Manes — 23 maggio 2018 Reportage dalla Val d’Agri, simbolo della “Texas d’Italia”, dove la multinazionale degli idrocarburi estrae 80mila barili al giorno di petrolio. Tra valutazioni d’impatto sanitario contestate, processi e l’avvio del nuovo impianto “Tempa Rossa” della francese Total L’articolo è…
da L’Astrolabio 17 MAGGIO 2018 di Alessandro Clerici* Pubblichiamo la prima parte di un Rapporto** realizzato da Alessandro Clerici, Presidente Onorario WEC Italia e FAST. Questa prima parte, in particolare, analizza le riserve attuali di combustibili fossili che ancora dominano il mercato e le potenzialità dei diversi tipi di fonti…