06 febbraio 2018 Continuando con l’attuale modello di sviluppo per garantire una vita soddisfacente a tutta la popolazione mondiale servirebbero da due a sei volte le risorse biologiche e ambientali del pianeta. Soddisfare i bisogni sociali globali richiede una radicale ristrutturazione delle infrastrutture, delle tecnologie, delle istituzioni e dei mercati…
da ArpatNews, 14 novembre 2018 Come procedono l’Italia e l’Europa nel raggiungimento dei 17 obiettivi dell’Agenda 2030 L’articolo è qui
da Altreconomia di Ilaria Sesana — 9 novembre 2018 La società ha un’esposizione nel settore pari a 2 miliardi di euro ma il 9 novembre ha ufficializzato che non fornirà più coperture assicurative per la costruzione di nuove centrali. In generale, tra le istituzioni finanziarie cresce l’attenzione agli investimenti nei…
Le Scienze, 6 novembre 2018 I grandi impianti idroelettrici hanno costi economici, ambientali e sociali che li rendono non sostenibili, a maggior ragione in una situazione di cambiamenti climatici che stanno riducendo drasticamente le loro capacità produttive, in particolare nelle regioni tropicali. Alcune tecnologie già disponibili per la produzione…
L’articolo è qui
L’articolo, con il link al rapporto (scaricabile) è qui
da Altreconomia di Luca Manes — 19 aprile 2018 La centrale elettrica e la miniera di Turów, in Polonia, sorgono in mezzo alle case del comune di Bogatynia. Ma le conseguenze sull’ambiente si fanno sentire anche nel Paese vicino. Fino al 2019 la miniera sarà assicurata dall’Italiana Generali. Che oggi,…
Leggi l’articolo originale su ZEUS News – https://www.zeusnews.it/n.php?c=26532
ARPATnews → 2018 → 024-18 20 febbraio Novità in materia di rifiuti, imballaggi e discariche L’articolo è qui
Le Scienze, 14 novembre 2017 Convertendo totalmente l’agricoltura convenzionale in agricoltura biologica, la domanda mondiale di cibo potrebbe essere soddisfatta solo aumentando fino a un terzo in più l’estensione dei terreni coltivati. L’aumento delle aree coltivate sarebbe evitabile se il passaggio al biologico fosse limitato al 60 per cento…